Prezzi competitivi per la massima qualità

Spezie

Piante aromatiche che aggiungono sapore, aroma e spesso colore ai piatti. Vengono utilizzate sia fresche che essiccate e sono indispensabili nelle cucine di tutto il mondo.

Domande frequenti sulle erbe

1. Qual è la differenza tra erbe fresche e secche?

Le erbe fresche vengono utilizzate direttamente dalla pianta e hanno un sapore fresco e delicato. Le erbe essiccate sono più concentrate e si conservano più a lungo, conferendo un sapore più intenso. Le erbe fresche vengono spesso aggiunte a fine cottura, mentre quelle essiccate vengono utilizzate all'inizio della cottura.

2. In che modo i metodi di lavorazione e conservazione influiscono sulla qualità delle erbe?

Le erbe fresche perdono rapidamente aroma e sostanze nutritive se esposte al calore, alla luce o all'aria. Le erbe essiccate mantengono meglio il loro sapore se essiccate lentamente e conservate ermeticamente in un luogo fresco e buio. Una conservazione ottimale garantisce la massima intensità del sapore e l'efficacia dei composti bioattivi.

3. Quali linee guida si applicano alla combinazione professionale delle erbe in gastronomia o in ambito alimentare?

Le combinazioni di erbe efficaci tengono conto del profilo aromatico, dell'intensità e della compatibilità chimica. Ad esempio, erbe delicate come l'erba cipollina o l'aneto vengono solitamente aggiunte a fine cottura, mentre erbe più robuste come il rosmarino o il timo possono resistere a temperature prolungate e si prestano bene a marinature, cotture lente e infusi.