Il lisianthus è un elegante fiore reciso dalla fioritura prolungata, con fiori a rosetta di vari colori. Perfetto per i bouquet e per aggiungere un tocco delicato e romantico al vaso.
Un fiore delicato ed elegante per giardini e composizioni floreali.
Il Lisianthus , scientificamente noto come Eustoma , è un fiore bellissimo ed elegante, amato per i suoi fiori simili a rose e il suo aspetto aggraziato. Spesso disponibile nelle tonalità del bianco, rosa, viola e blu, il Lisianthus uno dei fiori preferiti da fioristi e giardinieri per la sua fioritura duratura e il suo fascino romantico. Noto per i suoi petali delicati e la versatilità d'uso nei bouquet, il Lisianthus solitamente coltivato come annuale o biennale e aggiunge un tocco raffinato a giardini e composizioni floreali.
I lisianthus possono essere suddivisi in due gruppi principali:
Eustoma grandiflorum (Lisianthus): la varietà più comunemente coltivata, nota per i suoi grandi fiori simili a rose. Disponibile in varietà singole e doppie, è ampiamente utilizzata nei giardini e come fiore reciso di alta qualità.
Eustoma russellianum: una varietà selvatica con fiori più piccoli e delicati. Meno comunemente coltivata, ma con la stessa elegante bellezza della varietà coltivata, ideale per giardini naturalistici.
Il Lisianthus prospera nei climi caldi, in terreni fertili e ben drenati, con abbondante luce solare. La pianta richiede particolare attenzione durante il periodo di crescita, ma ricompensa i giardinieri con fiori bellissimi e duraturi.
Clima: il Lisianthus predilige i climi caldi e prospera nelle regioni temperate. Non tollera il gelo, il che lo rende più adatto alla coltivazione nelle stagioni più calde o come pianta in vaso nelle zone più fredde.
Terreno: per il Lisianthus è essenziale un terreno fertile e ben drenato. La pianta predilige un pH leggermente alcalino o neutro e trae beneficio da un terreno ricco di sostanza organica.
Luce solare: il sole pieno è l'ideale per il Lisianthus, che favorisce una crescita sana e una fioritura abbondante. Nei climi più caldi, l'ombra parziale nelle ore più calde della giornata può aiutare a proteggere la pianta.
Irrigazione: il Lisianthus richiede annaffiature costanti durante la stagione di crescita. Il terreno deve essere mantenuto uniformemente umido, ma non ristagno d'acqua. È importante lasciare asciugare leggermente il terreno tra un'annaffiatura e l'altra per prevenire il marciume radicale.
Utilizzo fresco e secco: il lisianthus è molto apprezzato per il suo utilizzo in composizioni floreali fresche. I suoi petali delicati, l'ampia gamma di colori e l'aspetto simile a una rosa lo rendono una scelta popolare per bouquet da sposa e centrotavola. Sebbene non sia tipicamente utilizzato come fiore secco, vanta un'impressionante durata in vaso fino a due settimane.
Appeal sul mercato: il Lisianthus è amato per la sua bellezza simile a quella della rosa e per i suoi petali eleganti, che lo rendono uno dei fioristi preferiti. La sua lunga durata in vaso e la varietà di colori lo rendono versatile per diverse composizioni floreali, dai bouquet formali alle composizioni informali.
Coltivazione: Sebbene il Lisianthus possa essere più impegnativo da coltivare rispetto ad altri fiori, la sua splendida fioritura vale ampiamente lo sforzo. Con le cure adeguate, tra cui un terreno ben drenato, annaffiature regolari e abbondante luce solare, può prosperare e produrre fiori abbondanti.
Cura post-raccolta: il Lisianthus dovrebbe essere tagliato quando i boccioli sono semiaperti per prolungarne la durata in vaso. Dopo la raccolta, immergere immediatamente gli steli in acqua pulita e conservarli in un luogo fresco e ombreggiato. Potare gli steli ogni pochi giorni e rinnovare l'acqua contribuirà a prolungarne la durata in vaso.
Considerazioni regionali: il Lisianthus cresce meglio nei climi caldi e non tollera il gelo. Nelle regioni più fredde, viene spesso coltivato come pianta annuale o in contenitori che possono essere spostati in casa durante i mesi più freddi. Assicuratevi che il terreno sia ben drenato per prevenire problemi di marciume radicale e proteggetelo dal calore intenso nei climi molto caldi.