Unità
| Prezzi graduati | |
|---|---|
| Da 50 semi per €0,130 per seme | |
| Da 100 semi per €0,100 per seme | |
| Da 250 semi per €0,068 per seme | |
| Da 500 semi per €0,062 per seme | |
| Da 1000 semi per €0,055 per seme | |
La Cucurbita maxima Fungo è una varietà di zucca sorprendente e distintiva, apprezzata sia dagli amanti del giardinaggio che dagli amanti della cucina. Questa varietà è nota per il suo aspetto tipicamente nodoso, simile a quello di un fungo – da cui il nome Fungo – e per il suo colore intenso. Nonostante l'aspetto elegante e ruvido, la polpa è sorprendentemente saporita e versatile. Fungo unisce un aspetto imponente a eccellenti qualità culinarie, il che la rende adatta sia come zucca decorativa che come zucca invernale commestibile.
I frutti della Cucurbita maxima Fungo sono di dimensioni medio-grandi, con un peso compreso tra 4 e 8 chilogrammi. Sono rotondi o leggermente appiattiti, con verruche e strutture nodose sulla buccia. Questa buccia nodosa conferisce alla varietà un aspetto rustico e unico, perfetto per decorazioni autunnali e composizioni ornamentali.
La buccia è spesso di colore verde scuro o blu-verde, con alcuni frutti che sviluppano leggere sfumature arancioni una volta raggiunta la piena maturazione. La sua consistenza e i suoi colori sorprendenti rendono Fungo un vero e proprio elemento di spicco in giardino e a tavola.
L'interno del Fungo è di colore arancione intenso, sodo e cremoso, con un sapore leggermente dolce e di nocciola. Queste qualità rendono la zucca adatta a una varietà di usi culinari, sia salati che dolci. La polpa rimane soda durante la cottura, rendendola ideale per piatti al forno e stufati.
Le applicazioni più diffuse includono:
Zuppa cremosa di zucca
Cubetti di zucca arrostiti
Stufati e curry
Ripieno di purea di zucca, gnocchi o ravioli
Dolci come la torta di zucca o i muffin
Zucca ripiena di cereali o verdure
Grazie alla sua struttura soda e al sapore intenso, il Fungo è un successo sia in cucina che a scopo decorativo.
La Cucurbita maxima Fungo è una pianta di zucca dalla crescita vigorosa e dai lunghi rami. Questa varietà produce un raccolto affidabile ed è resistente alle mutevoli condizioni meteorologiche, il che la rende adatta sia ai giardinieri amatoriali che ai coltivatori esperti.
Consigli di coltivazione per risultati ottimali:
Semina: seminare in casa da aprile; trapiantare all'aperto dopo l'ultima gelata.
Semina all'aperto: possibile da fine maggio con temperature del terreno ≥15°C.
Posizione: soleggiata, calda e riparata dai forti venti.
Distanza di piantagione: da 1,5 a 2 metri per pianta per avere spazio a sufficienza.
Terreno: nutriente, ricco di humus e ben drenato; l'aggiunta di compost stimola la crescita e la qualità dei frutti.
Acqua: annaffiare regolarmente, soprattutto durante i periodi di fruttificazione e di siccità.
I frutti maturano tardi e sono pronti per la raccolta quando la buccia è completamente indurita e il gambo inizia a lignificare. Conservate in un luogo fresco e asciutto, le zucche possono essere conservate per mesi.
Fungo unisce un valore ornamentale unico a un'eccellente qualità commestibile, rendendola una scelta versatile per qualsiasi orto e cucina. Questa varietà è ideale per i giardinieri che desiderano un raccolto abbondante e allo stesso tempo coltivare una zucca saporita e robusta.
Vantaggi principali:
Aspetto nodoso unico: zucca decorativa perfetta
Polpa arancione intenso, cremosa e delicatamente dolce
Robusto e versatile in cucina
Crescita robusta e rendimento affidabile
Buona qualità di conservazione: ideale per lo stoccaggio invernale
Perfetto sia per piatti salati che dolci
Grazie alla combinazione di aspetto sorprendente e qualità culinaria, la Cucurbita maxima Fungo è un must per giardinieri e chef.
Altezza
Numero dell'articolo
Numero di semi per grammo
Consigli per la semina
Consegnato come
*Le informazioni contenute in questo sito web sono fornite esclusivamente a scopo informativo e per aiutare nella selezione e nella coltivazione dei prodotti. Easyseed non si assume alcuna responsabilità per i risultati finali.