Il Coriandrum sativum, meglio conosciuto come coriandolo, è un'erba antica e amata in tutto il mondo, che gioca un ruolo di primo piano in innumerevoli cucine e tradizioni. Con il suo aroma fresco e agrumato e il sapore caratteristico, il coriandolo è un ingrediente essenziale nella cucina asiatica, latinoamericana, mediorientale e mediterranea, tra le altre. L'erba appartiene alla famiglia delle Apiaceae ed è coltivata da migliaia di anni per le sue foglie fresche, i semi aromatici e l'olio essenziale che può essere estratto dalla pianta.
Il Coriandrum sativum è una pianta annuale che raggiunge in genere un'altezza compresa tra 30 e 70 centimetri. Produce delicate foglie verde chiaro che cambiano delicatamente forma durante la crescita: le foglie giovani sono più larghe e seghettate, mentre quelle mature sono più fini e piumose. In estate, il coriandolo sviluppa delicate ombrelle di colore bianco-rosa chiaro che alla fine si trasformano nei familiari semi rotondi e beige.
La pianta prospera in un luogo soleggiato con terreno fertile e ben drenato. Sebbene il coriandolo apprezzi il calore, tende a impollinare a temperature estremamente elevate. Per questo motivo, molti coltivatori domestici stanno ricorrendo a semine successive per garantire un raccolto costante di foglie fresche.
In cucina, il coriandolo è eccezionalmente versatile. Le foglie fresche sono spesso utilizzate come guarnizione aromatica o condimento in piatti come curry, insalate, salse, zuppe e marinate. Aggiungono una nota fresca e agrumata difficile da eguagliare.
I semi, dal sapore caldo e nocciolato, sono spesso utilizzati in miscele di spezie come il garam masala, il ras el hanout e varie spezie per sottaceti. I semi di coriandolo macinati sono anche un ingrediente chiave in innumerevoli curry e stufati piccanti.
Il Coriandrum sativum è noto non solo per il suo sapore, ma anche per le sue proprietà medicinali. Sia le foglie che i semi contengono antiossidanti, vitamina C, vitamina K e minerali preziosi come potassio e magnesio. Tradizionalmente, il coriandolo viene utilizzato per favorire la digestione, lenire lo stomaco e ridurre il gonfiore.
Studi recenti suggeriscono che il coriandolo può aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue e a mantenere sani i livelli di colesterolo. L'olio essenziale è talvolta utilizzato per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.
Coltivare il coriandolo è relativamente facile, purché si rispettino alcuni requisiti di base. Seminare i semi direttamente in terra o in vaso, poiché il coriandolo non si trapianta bene. Mantenere il terreno umido ma non fradicio ed evitare il calore eccessivo per prevenire la prematura crescita a seme. Una raccolta regolare favorisce la formazione di nuove foglie. Per la raccolta dei semi, lasciare che la pianta fiorisca completamente e che i semi maturino sulla pianta fino a quando non diventano di colore marrone chiaro.
Il coriandolo è una scelta ecologica per l'orto. La pianta attira insetti benefici, tra cui impollinatori e predatori naturali di parassiti. Grazie al suo ciclo di crescita relativamente rapido e alla versatilità d'uso, il Coriandrum sativum è una delle piante preferite sia dai giardinieri principianti che dai coltivatori esperti.
Altezza
Numero dell'articolo
Numero di semi per grammo
Consigli per la semina
Consegnato come
*Le informazioni contenute in questo sito web sono fornite esclusivamente a scopo informativo e per aiutare nella selezione e nella coltivazione dei prodotti. Easyseed non si assume alcuna responsabilità per i risultati finali.