Prezzi competitivi per la massima qualità

Aglio

I bulbi di Allium producono grandi e decorative ombrelle con lunghi steli. Ideali come fiori recisi, facili da piantare e un vero e proprio colpo d'occhio sia in giardino che in vaso.

L'Allium, noto anche come cipolla ornamentale, è un gruppo unico e versatile di piante ornamentali che aggiungono un tocco di originalità a giardini e bordure. Queste piante bulbose appartengono alla stessa famiglia di cipolle, aglio e porri, ma si distinguono per le loro infiorescenze eleganti e spesso imponenti. Le più riconoscibili sono i grandi grappoli di fiori sferici composti da decine o centinaia di piccoli fiori. Spuntano tra la tarda primavera e l'inizio dell'estate e i loro colori variano dal viola intenso, al violetto e al blu, fino al rosa tenue e al bianco.

Gli allium ornamentali sono amati per il loro aspetto scultoreo: aggiungono altezza, struttura e giocosità al giardino. Le loro forme eleganti si abbinano magnificamente a piante sciolte e rigogliose come graminacee ornamentali e piante perenni. Inoltre, i loro fiori attirano farfalle, api e altri impollinatori, rendendoli non solo decorativi, ma anche ecologicamente preziosi.

I bulbi di Allium sono facili da piantare in autunno e richiedono poca manutenzione. Produrranno fiori anno dopo anno, a condizione che vengano piantati in un luogo soleggiato e in un terreno ben drenato. Le varietà più grandi come l'Allium giganteum sono vere e proprie attrazioni, mentre le varietà più piccole come l'Allium moly sono eccellenti per giardini rocciosi o per la parte anteriore di una bordura.

Dopo la fioritura, i capolini mantengono il loro valore ornamentale; essiccati, creano un effetto artistico in giardino o nei bouquet. L'Allium unisce bellezza, resistenza e versatilità, rendendo questa pianta ornamentale un'aggiunta indispensabile per ogni appassionato di giardinaggio.

Domande frequenti su Allium

1. Cosa sono esattamente gli Allium?

Gli allium, noti anche come cipolle ornamentali, sono bulbi da fiore noti per i loro grappoli sferici pieni di minuscoli fiori. Appartengono alla stessa famiglia di cipolle, aglio e porri, ma vengono coltivati ​​per i loro splendidi fiori, non per uso alimentare. Gli allium sono veri e propri gioielli da giardino e attirano anche api e farfalle.

2. Quando dovrei piantare gli Allium?

Piantate gli allium in autunno, da settembre a dicembre, prima che il terreno geli. I bulbi hanno bisogno dell'inverno per mettere radici e poi fiorire in tarda primavera o all'inizio dell'estate (di solito da maggio a luglio). In questo modo, potrete godere di una transizione colorata tra i tulipani e i fiori estivi.

3. A quale profondità e a quale distanza dovrei piantare gli Allium?

Pianta gli allium a una profondità circa tre volte superiore all'altezza del bulbo. Quindi, un bulbo di 5 cm dovrebbe essere piantato a 15 cm di profondità. Mantieni una distanza di circa 20-30 cm tra varietà grandi come l'Allium giganteum e 10-15 cm tra varietà più piccole come l'Allium moly . Posizionali in un luogo soleggiato e ben drenato per risultati ottimali.

4. Gli Allium ritornano ogni anno?

Sì! La maggior parte degli Allium sono piante perenni e rifioriscono ogni anno. Richiedono poche cure e si propagano lentamente anche nel terreno. Lasciate che il fogliame appassisca dopo la fioritura, poiché questo nutre il bulbo per la stagione successiva. Rimuovete il fogliame appassito solo quando è completamente giallo.

5. Gli allium sono adatti come fiori recisi?

Sì, gli Allium sono ottimi fiori recisi! Hanno steli robusti e durano a lungo in vaso. Anche secchi, mantengono la loro forma decorativa.

6. Gli allium sono utili per api e farfalle?

Assolutamente sì! Gli allium sono tra i bulbi da fiore più adatti ad api e farfalle. I loro grappoli di fiori sono ricchi di nettare e polline, il che li rende un'importante fonte di cibo in primavera. Piantando gli allium, sostieni gli impollinatori e conferisci al tuo giardino un aspetto naturale e vivace.