Prezzi competitivi per la massima qualità

Brassica oleracea (Cavolo di palma) Nero di Toscana BIO

Brassica oleracea (Cavolo di palma) Nero di Toscana BIO

Una specialità toscana, meno resistente al freddo rispetto ad altre varietà di cavolo. Forma foglie lunghe che possono essere raccolte ininterrottamente.

Unità

grammo
Prezzi graduati
Da 5 grammi per 1,300 per grammo
Da 10 grammi per 1,200 per grammo
Da 25 grammi per 1,000 per grammo
Da 50 grammi per 0,800 per grammo
Quantità totale (grammi)
Totale IVA inclusa: 7,87Totale (IVA esclusa): 6,50

Descrizione

Brassica oleracea (Cavolo riccio) Nero di Toscana BIO – L’autentico cavolo riccio toscano da coltivazione biologica

La Brassica oleracea var. palmifolia, meglio conosciuta come cavolo nero o cavolo toscano, è un antico ortaggio a foglia originario del cuore dell'Italia. La varietà Nero di Toscana BIO è la versione biologica originale di questo amato cavolo. Con le sue lunghe foglie verde-blu scuro e il sapore ricco e pieno, non è solo un piatto prelibato, ma anche una risorsa per qualsiasi orto.

Una prelibatezza tradizionale italiana

Il Nero di Toscana è un classico della cucina italiana e viene coltivato fin dal XVIII secolo. Questo cavolo riccio ha foglie strette e leggermente arricciate, di un colore che va dal verde intenso al quasi nero. La pianta cresce su steli eretti che ricordano piccole palme, da cui il soprannome di " cavolo riccio .

Rispetto ad altre varietà di cavolo, il Nero di Toscana ha un sapore più delicato e delicato, con un leggero retrogusto dolce e di nocciola. Questo autentico cavolo italiano è particolarmente apprezzato in piatti come la ribollita (la famosa zuppa di pane toscana), ma si presta perfettamente anche a piatti moderni e salutari, dai frullati alle fritture.

Coltivazione biologica per una qualità pura

Il marchio "BIO" garantisce una coltivazione senza pesticidi o fertilizzanti di sintesi. I semi di Brassica oleracea Nero di Toscana BIO provengono da agricoltura biologica certificata e contribuiscono alla biodiversità e alla salute del suolo. Questo rende questa varietà una scelta responsabile per chi apprezza la sostenibilità e un'alimentazione sana.

Il cavolo riccio è perfetto anche per gli orti biologici e i sistemi di permacultura. È forte, resistente e attrae insetti benefici. Inoltre, può essere raccolto fino a inverno inoltrato, il che lo rende un prezioso ortaggio invernale.

Coltivazione e cura del Nero di Toscana BIO

Coltivare il cavolo riccio (Nero di Toscana) è relativamente facile. Si semina da aprile a giugno in vaso o direttamente in piena terra. Le giovani piante di cavolo riccio si piantano più tardi, a circa 50 x 50 cm di distanza l'una dall'altra. La pianta predilige una posizione soleggiata e un terreno fertile e ben drenato.

Un'irrigazione regolare garantisce foglie tenere e una crescita sana. Uno strato di pacciame intorno alle piante aiuta a mantenere il terreno umido e protegge dalle erbacce. Il Nero di Toscana resiste a leggere gelate: il suo sapore migliora addirittura dopo alcune notti fredde, grazie all'aumento degli zuccheri naturali presenti nelle foglie.

La raccolta inizia solitamente a luglio e può proseguire fino a inverno inoltrato. La raccolta deve essere effettuata partendo dal basso verso l'alto, in modo che la pianta continui a produrre nuove foglie.

Gusto e utilizzo in cucina

Il cavolo nero di Toscana biologico unisce un sapore raffinato a un elevato valore nutrizionale. È ricco di vitamine A, C e K, calcio, ferro, fibre e antiossidanti: un vero super ortaggio.

Le foglie giovani sono tenere e morbide, ideali per insalate o per un soffritto veloce. Le foglie più vecchie possono essere stufate, cotte al vapore o bollite e sono perfette per piatti caldi come sughi per la pasta, stufati e zuppe. La sua consistenza soda permette al Nero di Toscana di mantenere bene la sua forma durante la cottura.

Una preparazione semplice con olio d'oliva, aglio e un pizzico di sale marino esalta al meglio il sapore puro della Toscana.

Perché scegliere Nero di Toscana BIO?

  • Varietà: Brassica oleracea var. palmifolia – Nero di Toscana BIO

  • Caratteristiche: Foglie allungate, verde scuro, con crescita simile a quella di una palma

  • Gusto: delicato, di nocciola e ricco di aroma

  • Metodo di coltivazione: 100% biologico, robusto e resistente al freddo invernale

  • Usi: Delizioso crudo o cotto.

  • Valore nutrizionale: ricco di vitamine, minerali e antiossidanti

  • Sostenibile: promuove la biodiversità e la salute del suolo

Che siate appassionati di cucina o amanti della sostenibilità, Brassica oleracea Nero di Toscana BIO offre una combinazione perfetta di tradizione, sapore e valore ecologico. Questo autentico cavolo riccio italiano è un vero e proprio elemento di spicco in giardino e una vera risorsa per ogni cucina.

Per saperne di più...

Altezza

60 centimetri

Numero dell'articolo

1BR56300

Numero di semi per grammo

Circa 300

Consigli per la semina

L'autentico cavolo nero toscano da coltivazione biologica

Consegnato come

Seme normale in grammi.

*Le informazioni contenute in questo sito web sono fornite esclusivamente a scopo informativo e per aiutare nella selezione e nella coltivazione dei prodotti. Easyseed non si assume alcuna responsabilità per i risultati finali.